❄️ I bagni freddi (15°C) apportano molteplici benefici, come il miglioramento dei sistemi circolatori (sangue e linfa), l'aumento dell'energia, la riduzione dello stress e la stimolazione del sistema immunitario. Inoltre, la pratica regolare permette al corpo di adattarsi gradualmente al freddo, aumentando così la tolleranza e la resistenza 💪
⚠️ Attenzione, i bagni freddi sono controindicati per le donne in gravidanza e per le persone che soffrono di problemi cardiaci e circolatori (come ipertensione e ipotensione), epilessia, malattia di Raynaud, insufficienza renale o asma grave.
Il freddo provoca una vasocostrizione seguita da una vasodilatazione, migliorando l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli. Favorisce l'eliminazione dei rifiuti metabolici, in particolare a livello dei capillari sanguigni che costituiscono l'80% del sistema circolatorio e tendono a deteriorarsi per primi con l'età. Il freddo drena anche la linfa, un circuito parallelo al sangue, che elimina meglio i rifiuti.
Il freddo stimola la circolazione sanguigna e i neurotrasmettitori, favorendo un risveglio più vivace, una sensazione di energia e la sensazione di avere le idee più chiare.
Il bagno freddo può avere un effetto antidepressivo ed euforizzante, aiutando a gestire meglio lo stress e a migliorare l'umore.
Alcuni studi suggeriscono che l'esposizione al freddo aumenterebbe la produzione di globuli bianchi, rafforzando così le difese immunitarie complessive.
La pratica dei bagni freddi può aiutare a regolare il sonno e ad alleviare l'insonnia.
I bagni freddi aiutano a ridurre l'infiammazione e i dolori muscolari dopo l'esercizio fisico, favorendo un recupero più rapido.
L'esposizione al freddo può attivare il grasso bruno che brucia calorie per produrre calore, favorendo la perdita di peso.
Attivare il calore del corpo con il movimento (saltellare sul posto, alzare e abbassare le braccia, fare grandi cerchi con il bacino...).
Fare almeno 3 respiri profondi prima di immergersi per ritrovare il proprio equilibrio.
Iniziare dai piedi e poi immergere gradualmente il resto del corpo. Lo stesso vale per la pratica della doccia fredda.
Respirare lentamente e profondamente.
Chiudere gli occhi e riportare l'attenzione all'interno di sé, sul chakra del cuore (a livello dello sterno), sentire che ci si “immerge” dentro di sé. Bonus: sorridere o provare gratitudine.
Ci si ritrova in uno stato di piena consapevolezza pur essendo in una grande calma che permette di sopportare il freddo. È magico!
Iniziare con esposizioni brevi e a temperature moderate, rispettando i limiti del proprio corpo. Per un bagno a 15°C, non superare i 15 secondi di immersione. Con l'esperienza, è possibile aumentare gradualmente fino a 1 minuto.
Uscire dall'acqua e asciugarsi.
Muoversi immediatamente dopo per riscaldare il corpo (camminata o stretching accompagnati da respiri profondi).
Questa pratica è diventata popolare grazie a Wim Hof, il cui metodo comprende anche interessanti tecniche di respirazione. Consulta i suoi socials e il suo account Youtube per scoprire la sua storia e le sue esperienze benefiche per il corpo e la mente 🙏✨
⚠️ Ascolta il tuo corpo: se avverti brividi eccessivi, dolori o altri segni insoliti, interrompere l'esposizione al freddo. Se hai il minimo dubbio sulle tue condizioni di salute, consulta il tuo medico prima di praticare questo tipo di esercizio.
La Naturopatia è una pratica di supporto naturale e non sostituisce in alcun modo la medicina convenzionale. I Naturopati non fanno diagnosi, non prescrivono e non suggeriscono l'interruzione di alcun trattamento in corso. Offrono una valutazione della vitalità e danno consigli naturopatici come cure e miglioramento dell'igiene di vita.